Nata a Monaco, Amata nel Mondo.
|
1383 |
![]() |
1524 Per la prima volta si ha notizia di un produttore di birra, J�rg Schnaitter, residente a Monaco di Baviera nella L�wengrube 17. |
|
1746-7 |
|
1818 La fabbrica di birra L�wenbr�u viene acquistata da Georg Brey, uno dei maggiori mastri birrai di Monaco. Si avvia cos� una dinamica di tipo aziendale: con l'avvento dei Brey, la L�wenbr�u si espande fino a divenire la maggiore fabbrica di birra a Monaco |
|
1827 |
|
1848 |
|
1851 Ludwig, figlio di Georg Brey, porta a compimento il trasferimento di tutte le attivit� di produzione allo stabilimento della Nymphenburger Strasse
|
|
1863/64 L�wenbr�u diventa la fabbrica di birra pi� grande di Monaco, producendo un quarto della birra della citt�. |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
1872 La L�wenbr�u viene venduta dalla famiglia Brey e trasformata in una societ� di capitali. Con questo nuovo aspetto societario ha inizio un radicale processo di modernizzazione delle attivit�
|
|
1883 La birreria L�wenbr�u apre i battenti nella piazza Stiglmaier, nelle vicinanze della fabbrica, tutt'oggi sede legale della societ�. La birreria ha la funzione di ristabilire il primato della L�wenbr�u come fabbrica pi� grande di Monaco alla fine del secolo. |
|
1886 Il leone L�wenbr�u diviene marchio depositato.
|
|
![]() La birra L�wenbr�u viene premiata con il "Grand Prix" alla rassegna di Parigi. |
|
1912 L�wenbr�u produce circa un milione di ettolitri (26,4 milioni di galloni) di birra all'anno.
|
|
1914-18
Il tumulto della prima guerra mondiale si ripercuote anche sulla L�wenbr�u. Il razionamento delle materie prime e i regolamenti sul mosto originario inducono alla produzione di "birre di guerra" e piccole ale. Verso la fine della guerra la produzione di birra si � ridotta a quasi la met� di quella del periodo precedente. |
|
1920s |
|
1921 Avviene la fusione tra la Unionsbrauerei Sch�lein & Cie e la L�wenbr�u. Hermann Sch�lein diventa il direttore generale del nuovo impero della birra. |
|
1925 |
|
1927 La L�wenbr�u produce la sua prima birra di frumento ("Weissbier") e d� inizio alle vendite nello stesso anno. |
|
1928 |
|
1937 |
|
1948 |
|
1950 Il leone meccanico emette il suo primo ruggito alla Oktoberfest. |
|
1954 |
|
1970-71 La L�wenbr�u produce pi� di 1,5 milioni di ettolitri di birra (40 milioni di galloni). |
|
1974 |
|
1997 Al fine di mantenere il successo in un mercato mondiale sempre in crescita, due delle pi� tradizionali fabbriche di birra di Monaco decidono di fondersi: la L�wenbr�u e la Spaten. |
|
2000 |
|
LE BIRRE |
|
L�wenbr�u
Original Materie prime di massima qualit� ed un gusto delicatamente amarognolo caratterizzano questa pale lager con il suo 5,2 % di contenuto alcolico capace di conferire una sensazione autenticamente bavarese. |
![]() |
L�wenbr�u Premium Pils La pils della L�wenbr�u leggermente amarognola, dall'aroma particolarmente fine e originale. Una birra dalle origini Boeme che ha preservato nel tempo il suo carattere originale, grazie all'antica Legge della Purezza cos� come all'alta qualit� del processo di produzione e delle materie prime. Con l'11,8 % di OGp ed un contenuto alcolico del 5,2 % � una tipica birra L�wenbr�u che si distingue per il suo piacevole sapore luppolato. |
|
L�wenbr�u
Radler
|
![]() |
L�wenbr�u Oktoberfestbier
Ogni autunno da pi� di 200 anni al grido trionfante di 'O'zapft is!' ("la botte � spillata!") milioni di visitatori di ogni parte del mondo si ritrovano a Monaco per assistere all'evento folcloristico pi� famoso al mondo, l'Oktoberfest. La birra L�wenbr�u Oktoberfest � prodotta appositamente per celebrare questo evento: � una birra leggermente amara, dal sapore intenso che rispecchia le migliori tradizioni di fabbricazione di birra bavaresi, con un valore OGp del 13,7 % ed una gradazione alcolica del 6,1 %.
|
|
![]() |
|
|